Genitori senza stress: conoscerlo per farne un amico

Genitori-senza-stress

Si è parlato di stress mercoledì sera alla Missione Cattolica Italiana di Ginevra e quale argomento sarebbe più appropriato affrontare in questi tempi di corse affannate?

Nel corso dell’evento “Genitori senza stress: conoscerlo per farne un amico”, promosso da Gruppo Genitori Ginevra, la dott.ssa Barbara De Angelis, psicologa e psicoterapeuta FSP, ha spiegato che cos’è lo stress, come riconoscerlo per imparare a gestirlo meglio e per quale motivo proprio i genitori ne sono maggiormente ‘afflitti’.

Ma che cos’è lo stress? E’ una risposta che entra in azione, in maniera automatica e complessa, nel momento in cui il nostro organismo è minacciato da stimoli che possono ledere il suo equilibrio. Come prima cosa la dott.ssa De Angelis ha chiarito come non sia possibile vivere senza stress, carburante fondamentale per l’essere umano che stimola e aiuta nella realizzazione dei progetti e ad affrontare le situazioni che popolano la vita di ogni giorno. In alcuni casi, però, lo stress può diventare negativo ed è lì che bisogna allarmarsi e attivarsi per cercare una soluzione prima che si trasformi in un malessere o diventi cronico. E’ a questo punto che la dottoressa, che è anche sofrologa, ha proposto al suo pubblico un esercizio di rilassamento, utile per diminuire i livelli di stress e favorire una maggiore consapevolezza di sé.

La sofrologia è una metodologia sviluppata intorno agli anni ’60 dal neuropsichiatra Alfonso Caycedo, che prende spunto da varie filosofie orientali e che si pone come finalità principale l’integrazione e l’equilibrio tra corpo e spirito, grazie a tecniche basate sulla respirazione, la meditazione e la distensione muscolare, per arrivare a una diminuzione delle tensioni fisiche e psicologiche quotidiane. Non una filosofia utopista, quindi, ma un’arte per affrontare meglio la vita di tutti i giorni.

Nella seconda parte della serata, la dott.ssa De Angelis ha spiegato perché i genitori sono ad alto rischio stress e perché quello di padre e di madre è un “mestiere” così difficile, pieno di gioie e di soddisfazioni ma spesso anche fonte di tanto stress. La famiglia che cresce, una separazione, un trasferimento all’estero (situazione che conoscono molto bene gli italiani di base a Ginevra) possono essere causa di enorme stress per la famiglia.

Possibili soluzioni? Agire sempre e comunque cercando di comprendere i propri limiti, imparare a dire di no, modificare le proprie abitudini, stabilire delle priorità, fare dell’esercizio fisico, aiutarsi con delle tecniche di rilassamento. Non smettere mai di comunicare con l’ambiente circostante ma soprattutto ascoltare se stessi perché, come ha ricordato più volte la dottoressa, stare bene è sì una responsabilità verso se stessi ma lo è anche verso i propri figli perché se noi siamo felici, lo sono anche le persone che ci circondano.

Barbara De Angelis si è laureata in psicologia all’Università Statale di Padova specializzandosi poi in Psicologia Clinica a Milano dove è diventata psicoterapeuta. Acquisita l’esperienza clinica lavorando per diversi anni nel Servizio di Psicologia dell’Ospedale San Paolo di Milano e in uno studio privato, è approdata poi a Dublino dove si è occupata di autismo. Attualmente esercita come psicologa e psicoterapeuta in uno studio privato di Ginevra.

Gruppo Genitori Ginevra nasce con la finalità di diffondere la lingua, le tradizioni e la cultura italiana. Oltre all’organizzazione di una serie di attività pensate per i bambini e per i loro genitori, l’Associazione è anche di supporto al Consolato italiano a Ginevra e all’ente Cae nella promozione dei corsi di lingua e cultura italiana.

Per saperne di più, visitate il sito della dottoressa www.barbaradeangelis.ch; per essere informati sugli eventi del GGG tenete d’occhio il sito www.gruppogenitoriginevra.org o la pagina Facebook www.facebook.com/gruppogenitoriginevra/.

SalvaSalva

You may also like...

Comments are closed.