Studiare in una scuola bilingue: il Liceo Pareto

Foto: Public Domain / Pixabay

Foto: Public Domain / Pixabay

Alle porte di Ginevra, è ubicato il Lycée Pareto, scuola superiore e liceo bilingue, legalmente riconosciuto dalla Svizzera, dalla Francia e dall’Italia.

Questa scuola nasce nel 1948 a Losanna, dove ancora oggi si trova la sede principale, ma considerando che il numero di alunni provenienti dalla parte sud del canton di Vaud e la crescente affluenza dal cantone di Ginevra era diventata notevole, circa sei anni fa, la direzione ha pensato di aprire una nuova sede a Mies.
Potremmo paragonarlo ad un liceo scientifico e linguistico uniti, così come li conosciamo in Italia, con la sola differenza che il programma è svolto nell’arco di 4 anni (e non 5 come nel Belpaese), perché il sistema scolastico svizzero prevede un ciclo di studi più breve per la scuola superiore preparatoria all’università.

Le materie insegnate sono le seguenti: italiano, francese, inglese, tedesco (dal I al III anno, non essendo questa una materia d’esame), storia, geografia (insegnata solo al I anno), filosofia (a partire dal II anno), matematica, fisica, biologia, chimica, geografia astronomica, latino, storia dell’arte, educazione fisica. I programmi, grosso modo, sono gli stessi che si svolgono in un liceo scientifico e linguistico in Italia, con qualche riadattamento dovuto alla durata di 4 anni.

Le prove scritte della maturità sono inviate dal MIUR al liceo Pareto il giorno dell’esame, con le stesse modalità previste per i maturandi italiani.
Essendo il Lycée Pareto una scuola superiore che dà accesso a tutte le università europee, alla fine del percorso di studi rilascerà un diploma di maturità scientifica ed un EsaBacS (Baccalauréat Scientifique rilasciato dalle scuole superiori francesi). Questo significa che gli studenti che si diplomeranno al liceo Pareto avranno due diplomi, sostenendo un solo esame in sede, alla fine del IV anno.
I programmi sono svolti in italiano con l’ausilio del francese, essendo una scuola bilingue (italiano-francese).

Gli allievi studiano circa 7 ore al giorno (periodi da 50 minuti), con due pause (metà mattina e pausa pranzo), dal lunedì al venerdì.

La scuola fornisce laboratori e dà possibilità di fare stage estivi (previo media scolastica soddisfacente) presso multinazionali, aziende o grandi portali del mondo del lavoro svizzeri (Philip Morris, Nestlé, Cern, UBS, etc).

Durante l’anno scolastico, è previsto un viaggio di studio di circa una settimana (compreso nella retta scolastica) in un paese europeo, normalmente favorendo i paesi di cui si studiano le lingue (Italia, Francia, Inghilterra, Germania).

La scuola, laica e multiculturale, si fa garante del rispetto di tutte le potenziali differenze dei suoi allievi e dell’integrazione degli stessi nel sistema scolastico.

Per gli studenti con difficoltà psicologiche o cognitive, la direzione didattica prevede programmi conformi e personalizzati da discutere, caso per caso, con i diretti interessati e loro familiari. La riuscita e l’integrazione di questi studenti è garantita dal supporto e dalla collaborazione scuola-famiglia.
Gli studenti che negli anni passati si sono diplomati al Lycée Pareto, hanno intrapreso carriere universitarie in svariati settori, nei diversi cantoni della Confederazione e, alcuni, in università italiane essendo rientrati in Italia dopo il diploma.

È possibile (e suggerito) visitare il sito del liceo per avere un’idea del corpo insegnante, delle metodologie didattiche, dei testi e dello storico della scuola.

www.liceo-pareto.ch

Chi fosse interessato (o semplicemente curioso di saperne di più) può contattare Marianna Luciani, insegnante di italiano al liceo (sede di Losanna) che vi fornirà tutti i dettagli possibili.

Telefono: 076 26 39 552
Mail: luciani.pareto@gmail.com

SalvaSalva

This entry was posted in .

You may also like...

Comments are closed.