Statuto

Articolo 1: Denominazione, sede e durata

  1. Si è costituito il Gruppo Genitori Ginevra: associazione per la cultura e la lingua italiana (“Associazione”). In base all’art. 60 e sucessivi del Codice Svizzero, all’Associazione possono aderire tutti i genitori residenti a Ginevra e zone francesi confinanti che dimostrino interesse per la cultura italiana. Essa si richiama ai principi democratici della Costituzione Italiana ed opera nel rispetto del paese ospitante.
  2. La sede dell’Associazione si trova c/o Damiana Tonet,  Chemin de Saussac, 33 – 1256 Troinex.
  3. La durata dell’Associazione è illimitata.

Articolo 2: Scopi e finalità

  1. L’Associazione ha come scopo l’incontro tra genitori al fine di diffondere tra i bambini la lingua, le tradizioni e la cultura italiana .
  2. L’Associazione si propone di promuovere la formazione, l’educazione e le attività  culturali dei bambini residenti a Ginevra e zone francesi limitrofe.
  3. L’Associazione coopera con persone fisiche, giuridiche italiane o straniere al fine di promuovere la conoscenza della cultura, delle tradizioni e della lingua italiana.
  4. Svolge attività culturali e ricreative destinate ai bambini.  
  5. L’Associazione è a scopo non lucrativo.

Articolo 3: Valori

L’Associazione è politicamente e religiosamente indipendente.

Articolo 4: Membri

  1. Possono diventare membri dell’Associazione tutti i genitori di bambini residenti a Ginevra e nelle zone francesi confinanti. Si diventa membro dopo aver effettuato l’iscrizione, e il pagamento di una quota. Ogni membro riconosce lo statuto e le decisioni degli organi competenti.
  2. La qualità di membro si perde:
  1. Per dimissione scritta indirizzata al Comitato Direttivo; le dimissioni sono tacite per tutti quei genitori che non sono piu’ residenti a Ginevra e zone francesi confinanti.
  2. Su proposta del Comitato Direttivo e dell’Assemblea Generale, nel quale l’interessato ha diritto di parola.
  3. Per il mancato pagamento della quota associativa.

Articolo 5 : Risorse

Le risorse dell’Associazione sono costituite da:

  1. La quota annuale versata dai membri o simpatizzanti;
  2. Provenienti da manifestazioni che l’Associazione potrà organizzare o alle quali potrà partecipare;
  3. Contributi da parte di istituzioni, società ed organismi pubblici o privati.

Articolo 6: Esercizio sociale

L’esercizio sociale coincide con l’anno scolastico di Ginevra.

Articolo 7: Organi

  1. L’Assemblea Generale, composta da tutti i membri.
  2. Il Comitato Direttivo, composto da: un presidente, un vicepresidente, un segretario, un tesoriere, due consiglieri.

Articolo 8: Assemblea generale

  1. L’Assemblea Generale si riunisce in assemblea ordinaria una volta all’anno; viene convocata almeno 10 giorni prima della data fissata ed è seguita dall’ordine del giorno. Le decisioni verranno prese dalla maggioranza dei votanti.
  2. Durante l’Assemblea Generale il tesoriere esporrà il bilancio all’assemblea. Il presidente esporrà le attività realizzate e quelle in corso e definirà i progetti dell’Associazione.
  3. Sarà redatto un verbale sulle decisioni prese dall’Assemblea Generale. Tale verbale potrà essere consultato da tutti i membri.
  4. Le decisioni riguardanti la modifica dello Statuto potranno essere prese dalla maggioranza dei 2/3 dei membri presenti. Si voterà per alzata di mano.
  5. L’Assemblea Staordinaria puo’ essere richiesta dal Comitato Direttivo e/o da almeno 1/5 dei membri.

Articolo 9: Comitato Direttivo

  1. Il Comitato Direttivo è composto da tre a sei membri dell’Associazione residenti a Ginevra, eletti dall’Assemblea Generale. Il mandato avrà durata due anni.
  2. Si riunisce tutte le volte che le esigenze dell’Associazione lo richiedono e comunque non meno di 4 volte all’anno.
  3. Le decisioni sono prese dalla maggioranza dei membri presenti.

Articolo 10: Dissoluzione

  1. Lo scioglimento dell’Associazione potrà essere deciso dal Comitato Direttivo o dalla metà dei membri, durante un’assemble generale straordinaria convocata esclusivamente a questo scopo.
  2. La decisione dello scioglimento richiede l’approvazione dei 2/3 dei membri presenti.

Troinex, Mercoledi’ 18 Novembre 2015

Il Comitato Direttivo

Rosalba Mele 

Fiamma Giannetti

Giada Ianni

Damiana Tonet

Rosalba Cardinale

Comments are closed.